IIoT Developer
13.1 IIoT Developer
(Iscrizioni chiuse)
1. CONCLUSIONE PROGETTO INDUSTRIALE MYW.AI PER CICLO 11.2
Il 14 settembre 2023, presso ITS-ICT in via Imperiale 41, si terrà una presentazione dei risultati del progetto industriale nel Ciclo 11.2 “Big Data Specialist”, gestito da MYW.AI per conto di ITS-ICT Accademia Digitale. I docenti Fabrizio Marchesano ed Enrico Barelli hanno guidato le 216 ore di sviluppo del progetto, seguendo un approccio agile con team dedicati e riunioni SCRUM per il coordinamento. Questo ha permesso ai diplomandi del corso 11.2 di acquisire competenze e esperienze per il mondo del lavoro, l’obiettivo principale di ITS-ICT Accademia Digitale.
2. PROGETTO “PCTO Open Data”
Il 18 settembre 2023 parte il progetto “PCTO Open Data” in collaborazione tra ANPAL SERVIZI, ITS-ICT Accademia Digitale e IIS Gastaldi-Abba di Genova. Gli studenti delle classi 4AI e 4BI avranno l’opportunità di acquisire competenze nell’uso di open data prodotti dalla Regione Liguria. Il progetto coinvolge Liguria Digitale e prevede incontri informativi, sessioni formative presso Liguria Digitale e lavori autonomi degli studenti, culminando in una presentazione dei risultati il 6 novembre 2023 presso IIS Gastaldi-Abba, che sarà anche presentata al salone Orientamenti.
3. COLLABORAZIONE LEONARDO SpA E ITS-ICT PER IL CICLO 12.2 “Cloud & Cyber Specialist”
Dal 25 settembre 2023, 24 partecipanti del corso Ciclo 12.2 “Cloud & Cyber Specialist” seguiranno le lezioni presso la Cyber Academy di Leonardo SpA a Genova Fiumara. Questa collaborazione con ITS-ICT offre personale docente qualificato, strutture e risorse per oltre due mesi di formazione. L’accordo tra Leonardo SpA e ITS-ICT include la creazione di percorsi formativi e attività per la formazione di nuove risorse tecniche qualificate. Questa iniziativa contribuisce alla crescita del sistema ITS e all’adeguamento alle esigenze delle aziende, in particolare nel settore della cybersecurity.
Lunedì 6 novembre 2023, presso l’aula magna dell’IIS Gastaldi-Abba di Genova, gli studenti delle classi 4AIe 4BI hanno presentato i risultati del progetto “PCTO Open Data” sviluppato in collaborazione con ANPAL SERVIZI, ITS-ICT Accademia Digitale e con l’azienda Liguria Digitale SpA, che ha gestito e coordinato il progetto.
Il percorso PCTO ha avuto una durata di 44h, interamente dedicate ad approfondire i vari aspetti degli “open data”: cosa sono? dove si trovano? come possono essere utilizzati? quali software servono per utilizzarli?
Al termine del percorso gli studenti delle due classi, suddivisi in nove gruppi hanno presentato le applicazioni specifiche scelte da ciascun gruppo, relative a contesti vari, tutti riferiti alla Regione Liguria: ambiente, demografia, sanità, flussi migratori, investimenti PNRR.
La presentazione finale ha messo in evidenza sia gli aspetti tecnici specifici (utilizzo di software gratuiti e open, analisi dei dati e loro rappresentazione grafica, varie tipologie di licenze Creative Commons, strumenti statistici per l’analisi dei dati), sia le competenze interdisciplinari e di cittadinanza digitale acquisite dagli studenti delle due classi, grazie al progetto “PCTO Open Data.”
In base ai finanziamenti disponibili, nell’a.a.2023/2024 potranno essere attivati corsi per:
– Web Developer specializzato DevOps/Agile
https://www.
– Sviluppatore software per Realtà Virtuale/Aumentata e Gaming
https://www.
In base ai finanziamenti disponibili, nell’a.a.2023/2024 potranno essere attivati corsi per:
– Web Developer specializzato DevOps/Agile
https://www.
– Sviluppatore software per Realtà Virtuale/Aumentata e Gaming
https://www.
In base ai finanziamenti disponibili, nell’a.a.2023/2024 potranno essere attivati corsi per:
– Web Developer specializzato DevOps/Agile
https://www.
– Sviluppatore software per Realtà Virtuale/Aumentata e Gaming
https://www.
In base ai finanziamenti disponibili, nell’a.a.2023/2024 potranno essere attivati corsi per:
– Web Developer specializzato DevOps/Agile
https://www.
– Sviluppatore software per Realtà Virtuale/Aumentata e Gaming
https://www.
Il progetto industriale 11.1 prevede una collaborazione tra Liguria Digitale e ITS-ICT Accademia Digitale per la gestione di quattro corsi ICT e Digital nel 2023. In particolare, il corso Ciclo 11.1 secondo anno (Sviluppatore Software) vedrà la partecipazione di diciannove studenti che dovranno sviluppare un’applicazione web con funzionalità CRUD in un contesto di didattica laboratoriale e “learning by doing”. La collaborazione prevede che 216 ore (27 giorni) di lezione saranno spese presso la sede di Liguria Digitale, a Genova Erzelli, e la gestione del progetto sarà coordinata da un team di tecnici qualificati proposti da Liguria Digitale. Il progetto finale sarà valutato da Liguria Digitale come “cliente” da un punto di vista “industriale”, e l’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti competenze e esperienze orientate all’ingresso nel mondo del lavoro. Il progetto inizia il 3 maggio 2023 e termina il 20 giugno 2023 con la possibilità di un evento finale con premi e festeggiamenti.
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione opera dal 2011 nel settore della formazione terziaria.
I Corsi di ITS-ICT Accademia Digitale Liguria hanno l’obiettivo di formare tecnici qualificati che rispondano alle esigenze professionali dal mondo del lavoro pubblico e privato.
Nel biennio 2023 – 2025 ITS-ICT attiverà corsi per sei figure professionali:
13.1 IIoT Developer 13.2 Big Data Specialist Esperto in sicurezza di sistemi e reti |
Social & Digital Media Specialist Web Developer specializzato DevOps/Agile Sviluppatore software per Realtà Virtuale/Aumentata e Gaming |
Il progetto industriale 11.2 avrà luogo dal maggio al settembre 2023 e coinvolgerà gli studenti del corso Ciclo 11.2 (Data Specialist) dell’ITS-ICT Accademia Digitale in un progetto di sviluppo software. Il progetto sarà gestito con una metodologia agile, con suddivisione dei partecipanti in team dedicati a specifici obiettivi che lavoreranno in parallelo. L’obiettivo principale è il coinvolgimento degli studenti in tutte le fasi del progetto, dal definire le specifiche alla presentazione finale dei risultati. Il lavoro dei team sarà integrato in un portale web preimpostato da MYW.AI. Il progetto sarà valutato da un team di docenti qualificati proposti da MYW.AI in veste di “cliente” da un punto di vista “industriale”. L’obiettivo del progetto è fornire agli studenti esperienze sempre più vicine e orientate all’ingresso nel mondo del lavoro.
Il progetto industriale 11.1 prevede una collaborazione tra Liguria Digitale e ITS-ICT Accademia Digitale per la gestione di quattro corsi ICT e Digital nel 2023. In particolare, il corso Ciclo 11.1 secondo anno (Sviluppatore Software) vedrà la partecipazione di diciannove studenti che dovranno sviluppare un’applicazione web con funzionalità CRUD in un contesto di didattica laboratoriale e “learning by doing”. La collaborazione prevede che 216 ore (27 giorni) di lezione saranno spese presso la sede di Liguria Digitale, a Genova Erzelli, e la gestione del progetto sarà coordinata da un team di tecnici qualificati proposti da Liguria Digitale. Il progetto finale sarà valutato da Liguria Digitale come “cliente” da un punto di vista “industriale”, e l’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti competenze e esperienze orientate all’ingresso nel mondo del lavoro. Il progetto inizia il 3 maggio 2023 e termina il 20 giugno 2023 con la possibilità di un evento finale con premi e festeggiamenti.
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione opera dal 2011 nel settore della formazione terziaria.
I Corsi di ITS-ICT Accademia Digitale Liguria hanno l’obiettivo di formare tecnici qualificati che rispondano alle esigenze professionali dal mondo del lavoro pubblico e privato.
Nel biennio 2023 – 2025 ITS-ICT attiverà corsi per sei figure professionali:
13.1 IIoT Developer 13.2 Big Data Specialist Esperto in sicurezza di sistemi e reti |
Social & Digital Media Specialist Web Developer specializzato DevOps/Agile Sviluppatore software per Realtà Virtuale/Aumentata e Gaming |
Il progetto industriale 11.2 avrà luogo dal maggio al settembre 2023 e coinvolgerà gli studenti del corso Ciclo 11.2 (Data Specialist) dell’ITS-ICT Accademia Digitale in un progetto di sviluppo software. Il progetto sarà gestito con una metodologia agile, con suddivisione dei partecipanti in team dedicati a specifici obiettivi che lavoreranno in parallelo. L’obiettivo principale è il coinvolgimento degli studenti in tutte le fasi del progetto, dal definire le specifiche alla presentazione finale dei risultati. Il lavoro dei team sarà integrato in un portale web preimpostato da MYW.AI. Il progetto sarà valutato da un team di docenti qualificati proposti da MYW.AI in veste di “cliente” da un punto di vista “industriale”. L’obiettivo del progetto è fornire agli studenti esperienze sempre più vicine e orientate all’ingresso nel mondo del lavoro.
La percentuale di occupati ad un anno per il ciclo 9.1 (Sviluppo sistemi software per Industria 4.0) è pari a 89.4%
I percorsi formativi di ITS valorizzano le tue competenze e la tua esperienza. Attraverso colloqui individuali, ti aiutano a costruire un percorso personalizzato, finalizzato a un inserimento rapido nel mondo del lavoro o al miglioramento della tua posizione lavorativa. Grazie alla preparazione dei docenti, esperti professionisti del settore e, alla forte sinergia con le aziende del territorio, tutti i corsi sono concretamente legati al mondo del lavoro. Il 30% della didattica prevede stage in azienda che favoriscono il placement entro 6 mesi dal termine della formazione e offrono concrete opportunità di incontro lavorativo e crescita professionale. L’occupazione dei nostri diplomati rappresenta l’indicatore più immediato e rilevabile di questa crescita.
Dati raccolti a partire dal 2019
Dati raccolti a partire dal 2019
Quasi la totalità degli studenti che si iscrivono ai nostri corsi di formazione terminano gli studi con successo, conseguendo un diploma legalmente riconosciuto a livello nazionale.
Molti dei nostri studenti entro 6-12 mesi dal termine del percorso formativo vengono inseriti nel mondo del lavoro.
Offriamo ai nostri studenti un team innovativo di imprenditori, professionisti e insegnanti universitari per offrire una formazione di alta qualità.
Gli studenti che terminano i nostri corsi sono pienamente soddisfatti delle tematiche trattate in aula, delle esperienze in azienda e delle competenze acquisite.
ITS è il luogo ideale per chi vuole iniziare oggi a costruire il proprio futuro. Se sei interessato al settore ICT e vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ITS è l’opportunità che cercavi. Scopri i nostri programmi di formazione biennali.
Se sei un’azienda o un professionista del settore puoi collaborare con ITS per docenze, puoi proporre corsi e partecipare in fase di progettazione o semplicemente puoi ricercare tra i nostri studenti i profili più adatti alla tua azienda.