Percorso cofinanziato dall’Unione europea – PROGRAMMA REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO + 2021-2027
PRIORITÀ 2 – ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OBIETTIVO SPECIFICO 4.6 (OS f)

Cyber Security Expert

Difendi le aziende da minacce informatiche con competenze avanzate. Proteggi i dati con soluzioni innovative.

📚 Descrizione del corso

Il Cyber Security Expert è una figura professionale che unisce le competenze del classico amministratore di sistemi hardware/software e dell’amministratore di reti informatiche. Possiede competenze per gestire sistemi operativi e reti di computer, garantire il buon governo e la massima efficacia dell’hardware e del software, dei sistemi operativi e delle reti, assicurare la sicurezza degli stessi e operare un bilanciamento dei carichi anche attraverso l’uso di tecnologie di AI.

In particolare, il Cyber Security Expert è in grado di inquadrare gli aspetti tecnici della sicurezza all’interno del contesto giuridico attuale, conosce i principali standard di sicurezza, sa come implementarli e sa valutare gli elementi di vulnerabilità di una rete o di una configurazione cloud. Lo studente potrà utilizzare i tool di intelligenza artificiale per individuare le problematiche di sicurezza e gestirne la soluzione.

Specializzazione: Gestione della cybersecurity con specializzazione per l’industria 4.0

📝 Nuova Procedura di Iscrizione

Per iscriversi dovete scaricare dal sito www.accademiadigitaleliguria.it la scheda di iscrizione (All.10 + Privacy) e, dopo averla compilata e sottoscritta, inviarla all’indirizzo mail corsiits@accademiadigitaleliguria.it insieme ai documenti richiesti:

  • Copia della carta d’identità
  • Titolo di studio o autodichiarazione attestante il conseguimento del titolo richiesto per l’ammissione al corso.

L’iscrizione è gratuita. È possibile iscriversi a più corsi, ma per ogni corso bisogna presentare una domanda a parte, specificando nell’oggetto della mail: “Cognome – Nome: richiesta di iscrizione al corso [nome del corso]”.

Si raccomanda di inviare documenti LEGGIBILI in formato PDF.

L’iscrizione deve essere confermata tramite l’accesso al portale nazionale https://sistemaits.istruzione.gov.it/portaleitsacademy, inserendo tra gli allegati richiesti la scheda di iscrizione all’intervento (allegato 10 + privacy). Sul nostro sito www.accademiadigitaleliguria.it sarà possibile scaricare la Guida di accesso – ITS ACCADEMY GUIDA STUDENTE.

Per informazioni e supporto nella compilazione, sarà attivo uno sportello informativo e di assistenza all’iscrizione al numero 346 8497545.

Icona Diploma

Diploma di 5° livello EQF

Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate: “Architetture e Sistemi, Tecnico superiore System Cybersecurity, gestione della cybersecurity con specializzazione per l’industria 4.0, Cyber security expert”

  • Legalmente riconosciuto a livello nazionale
  • Corrispondente al 5° livello Europeo EQF con certificazione
  • Costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi della normativa nazionale vigente in materia di Istruzione Tecnologica Superiore

Requisiti per il diploma:

  • Valutazione positiva
  • Frequenza di almeno l’80% del monte ore del biennio
  • Superamento dell’esame finale

Icona Occupabilità

Occupabilità

Il percorso ITS Cyber Security Expert si svolge in collaborazione con le aziende socie fondatrici dell’ITS ICT Accademia Digitale Liguria. Sono stati inoltre stretti accordi con altre aziende sempre operanti nel settore.

Stage aziendale: 800 ore di stage in azienda da realizzare nel corso della seconda annualità presso aziende operative nel settore produttivo di riferimento.

Icona Obiettivi

Obiettivi del Corso

Al termine del corso biennale, i diplomati avranno acquisito le competenze per:

  • Esprimersi in lingua inglese (Livello B2)
  • Utilizzare le principali tecniche comunicative per la gestione delle relazioni interpersonali all’interno di un gruppo
  • Operare in sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conoscere le principali architetture funzionali, protocolli e algoritmi per reti cablate e wifi
  • Configurare apparati di rete: switch, router, firewall
  • Conoscere i fondamenti dei sistemi distribuiti, il cloud computing e i relativi modelli di servizio
  • Utilizzare tecnologie di virtualizzazione e containerizzazione
  • Programmare con linguaggi di scripting in ambiente windows e linux
  • Utilizzare tool di AI generativa per valutare soluzioni di Defensive Security
  • Scegliere opportuni protocolli di comunicazione
  • Collaborare alla gestione dei servizi IT di un’organizzazione (sistemi e servizi) e alla gestione della sicurezza dei dati
  • Conoscere i concetti base della cyber security, ed i concetti di protezione di un sistema informatico attraverso diversi livelli di difesa
  • Conoscere best practice per il backup dei dati e il disaster recovery
  • Conoscere le problematiche del load balancing utilizzando strumenti di AI

🗂️

Struttura del Corso

Durata: Biennale – 1800 ore totali

  • 1000 ore di formazione in aula/laboratorio
  • 800 ore di stage in azienda (seconda annualità)

Periodo: Inizio entro fine novembre 2025

Frequenza:

  • Attività corsuali: massimo 36/40 ore settimanali dal lunedì al venerdì
  • Durante lo stage: fino a 40 ore settimanali secondo l’orario aziendale
  • Assenze massime consentite: 20% della durata del corso

Sede del corso:

  • Sede principale: ITS ICT Accademia di Via Imperiale 43
  • Lezioni laboratoriali presso aziende ICT del territorio
  • Moduli a distanza su piattaforma gestita dalla Fondazione

Costi: Il corso è totalmente gratuito (finanziato dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo + 2021-2027)

Processo di selezione:

  • Due prove scritte (psicoattitudinale + competenze di base)
  • Un colloquio orale individuale
  • Pesi: 40% prove scritte (20% + 20%), 60% colloquio orale

Iscrizioni:

  • Periodo: dalle ore 8.00 del 30 giugno 2025 alle ore 24.00 del 7 novembre 2025
  • Modalità: sito www.accademiadigitaleliguria.it + portale nazionale ITS Academy

🎯

Destinatari

Il percorso è rivolto a 28 partecipanti con cittadinanza europea o cittadini di Paesi terzi purché titolari di regolare permesso di soggiorno UE.

Potranno accedere alla selezione per il percorso ITS Cyber security expert giovani e adulti in possesso dei requisiti di accesso specificati.

📋

Requisiti di accesso

Titoli di studio richiesti:

  • Un diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente a un certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all’esito dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di cui all’articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di almeno 800 ore

Per titoli conseguiti all’estero:

  • Dichiarazione di valore (rilasciata all’Ambasciata/Consolato Italiano del paese di provenienza)
  • Attestato di comparabilità (rilasciata dal Centro ENIC NARIC Italiano-CIMEA)
  • Dichiarazione di equipollenza

Altri requisiti:

  • Esperienza professionale: Non richiesta
  • Ulteriori requisiti di accesso: Nessuno
  • I requisiti vanno posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni
  • Ammissione subordinata al superamento delle prove di selezione
  • Idoneità alla mansione specifica ai sensi D. Lgs. N. 81/08 (visite mediche)


Consenso dei cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy