Percorso cofinanziato dall’Unione europea – PROGRAMMA REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO + 2021-2027
PRIORITÀ 2 – ISTRUZIONE E FORMAZIONE – OBIETTIVO SPECIFICO 4.6 (OS f)

AI Data Specialist
🚀 “Il futuro non si prevede, si programma. Diventa l’AI Data Specialist che le aziende cercano!”
📚 Descrizione del corso
Il corso AI Data Specialist forma Tecnici superiori Data Manager con specializzazione nello sviluppo di applicazioni dedicate al trattamento di Big Data con focus sull’industria 4.0. L’AI Data Specialist analizza dati complessi al fine di perseguire scopi predittivi e prescrittivi, combinando statistica, informatica e matematica per creare modelli intelligenti (machine learning, AI) che automatizzano decisioni e ottimizzano processi.
Il corso è cofinanziato dall’Unione europea attraverso il Programma Regionale Fondo Sociale Europeo + 2021-2027, Priorità 2 – Istruzione e Formazione – Obiettivo Specifico 4.6.
📝 Nuova Procedura di Iscrizione
Per iscriversi dovete scaricare dal sito www.accademiadigitaleliguria.it la scheda di iscrizione (All.10 + Privacy) e, dopo averla compilata e sottoscritta, inviarla all’indirizzo mail corsiits@accademiadigitaleliguria.it insieme ai documenti richiesti:
- Copia della carta d’identità
- Titolo di studio o autodichiarazione attestante il conseguimento del titolo richiesto per l’ammissione al corso.
L’iscrizione è gratuita. È possibile iscriversi a più corsi, ma per ogni corso bisogna presentare una domanda a parte, specificando nell’oggetto della mail: “Cognome – Nome: richiesta di iscrizione al corso [nome del corso]”.
Si raccomanda di inviare documenti LEGGIBILI in formato PDF.
L’iscrizione deve essere confermata tramite l’accesso al portale nazionale https://sistemaits.istruzione.gov.it/portaleitsacademy, inserendo tra gli allegati richiesti la “scheda di iscrizione all’intervento (allegato 10 + privacy)”. Sul nostro sito www.accademiadigitaleliguria.it sarà possibile scaricare la Guida di accesso – ITS ACCADEMY GUIDA STUDENTE.
Per informazioni e supporto nella compilazione, sarà attivo uno sportello informativo e di assistenza all’iscrizione al numero 346 8497545.
Diploma di 5° livello EQF
A fine percorso, gli allievi con valutazione positiva e che abbiano frequentato almeno l’80% del monte ore del biennio, saranno ammessi a sostenere l’esame finale per il rilascio del Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, legalmente riconosciuto a livello nazionale, corrispondente al 5° livello Europeo EQF con certificazione.
Titolo conseguito: Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate – Tecnico superiore Data Manager, Sviluppo di applicazioni dedicate al trattamento di Big Data con specializzazione per l’industria 4.0, Tecnico Specialista in trattamento dei dati con AI, AI Data Specialist.
I diplomi di specializzazione per le tecnologie applicate costituiscono titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi della normativa nazionale vigente in materia di Istruzione Tecnologica Superiore.
Occupabilità
Il percorso ITS AI Data Specialist si svolge in collaborazione con le aziende socie fondatrici dell’ITS ICT Accademia Digitale Liguria e sono stati stretti accordi con altre aziende sempre operanti nel settore. È previsto uno stage di 800 ore in azienda da realizzare nel corso della seconda annualità, con inserimenti in aziende operative nel settore produttivo di riferimento.
Le caratteristiche dell’AI Data Specialist spaziano dalla definizione del problema al deployment e monitoraggio dei modelli, con focus sulla comunicazione efficace dei risultati, garantendo ottime prospettive occupazionali nel settore delle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati.
Obiettivi del Corso
Al termine del corso biennale i diplomati avranno acquisito le competenze per:
- Programmare con due linguaggi di programmazione e due paradigmi diversi
- Analizzare i principali concetti statistici e probabilistici necessari per l’analisi dei dati
- Utilizzare tool di analisi dei dati come R e API per il trattamento dei dati con Python
- Operare trattamento di Data Wrangling per l’elaborazione degli stessi con algoritmi di Machine Learning
- Saper valutare, in base alle esigenze del trattamento, quali algoritmi di analisi dei dati utilizzare
- Conoscere le potenzialità e i limiti delle applicazioni di AI
- Capacità di visualizzare e presentare i dati in modo chiaro ed efficace con strumenti appositi come Power BI
- Conoscere i principali strumenti per la gestione e la analisi di grandi volumi di dati come Apache Spark
- Capacità di interrogare, manipolare e gestire i database relazionali e non relazionali
Le competenze chiave includono: statistica, programmazione (Python/R), ML (supervisionato, non supervisionato, reinforcement), AI, gestione e pulizia dei dati, presentazione visualizzazione, pensiero critico, comunicazione ed etica.
Struttura del Corso
Durata: Percorso biennale di 1800 ore totali
- 1000 ore di formazione in aula
- 800 ore di stage in azienda (durante la seconda annualità)
Inizio corso: Entro fine novembre 2025
Frequenza:
- Attività corsuali: massimo 36/40 ore settimanali dal lunedì al venerdì
- Stage: fino a 40 ore settimanali secondo l’orario aziendale
- Numero massimo di ore di assenza consentito: 20% della durata del corso
Sede:
- Sede formativa principale: ITS ICT Accademia Digitale Liguria, Via Imperiale 43
- Lezioni laboratoriali presso aziende ICT del territorio
- Eventuali moduli a distanza su piattaforma gestita dalla Fondazione
Costi: Il corso è totalmente gratuito in quanto finanziato dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo + 2021-2027.
Iscrizioni: Dal 30 giugno al 7 novembre 2025
Destinatari
l percorso è rivolto a 28 partecipanti con cittadinanza europea o cittadini di Paesi terzi purché titolari di regolare permesso di soggiorno UE.
Potranno accedere alla selezione per il percorso ITS AI Data Specialist giovani e adulti interessati al settore dell’analisi dati e dell’intelligenza artificiale, che desiderano acquisire competenze specialistiche nel trattamento di Big Data con applicazioni nell’industria 4.0.
Requisiti di accesso
Titoli di studio richiesti:
- Un diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente a un certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all’esito dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di cui all’articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di almeno 800 ore
Per titoli conseguiti all’estero:
- Dichiarazione di valore (rilasciata all’Ambasciata/Consolato Italiano del paese di provenienza)
- Attestato di comparabilità (rilasciata dal Centro ENIC NARIC Italiano-CIMEA)
- Dichiarazione di equipollenza
Altri requisiti:
- Esperienza professionale: Non richiesta
- Ulteriori requisiti di accesso: Nessuno
- I requisiti vanno posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni
- Ammissione subordinata al superamento delle prove di selezione
- Idoneità alla mansione specifica ai sensi D. Lgs. N. 81/08 (visite mediche)