Cosa fa l'IIOT developer?

Crea applicazioni software per Industrial Internet of Things (IIoT), in grado di gestire "oggetti intelligenti" collegati via Internet a macchine industiali allo scopo di raccogliere dati e informazioni relativi alla produzione

Figura professionale

Il Tecnico superiore IIoT Developer (Industrial Internet of Things) è una figura professionale dotata di competenze utili per progettare, sviluppare e gestire sistemi a supporto di Industria 4.0. L’IIoT Developer, dunque, ha conoscenze e competenze che gli consentono di operare in contesti produttivi tecnologicamente innovativi e in continuo cambiamento, grazie alla capacità di utilizzare diversi linguaggi di programmazione e strumenti per la produzione del software dedicati a problematiche di interfacciamento tra oggetti e dispositivi fisici tipici dei contesti industriali. In particolare, l’IIoT Developer, ciclo 13.1, è in grado di integrare diverse tecnologie abilitanti di Industria 4.0, quali Internet of Things (IoT) e servizi di Cloud Computing.

QUANTO DURA IL CORSO?

Da ottobre/novembre 2023 a ottobre/novembre 2025

Iscrizioni prorogate fino al 12 ottobre 2023

Cosa fa il Big Data Specialist?

Crea applicazioni software per acquisire, analizzare, elaborare e presentare grandi quantità di dati, strutturati e non, allo scopo di supportare la scelta di strategie più efficaci

Figura professionale

Il Tecnico Superiore "Big Data Specialist" è una figura professionale che, partendo dall’acquisizione e dall’analisi dei dati, offre informazioni e servizi utili per ottenere un vantaggio competitivo per qualunque contesto che intenda avviare o proseguire la propria transizione verso il paradigma Industry 4.0, e migliorare la propria efficacia nella produzione di beni o servizi. Sfruttando il potenziamento delle capacità di calcolo dei computer e la possibilità di utilizzo degli strumenti cloud, che consentono oggi di analizzare in tempi brevi enormi quantità di dati, il Big Data Specialist interviene in tutte le fasi di un progetto: definizione degli obiettivi di business e delle le logiche che guidano la correlazione tra le varie fonti dei dati, costruzione degli algoritmi di calcolo necessari alla elaborazione e alla rappresentazione dei report, utilizzo dei report per l’analisi predittiva finalizzata a prevenire incidenti o guasti o fenomeni inattesi.

QUANTO DURA IL CORSO?

Da ottobre/novembre 2023 a ottobre/novembre 2025

Iscrizioni prorogate fino al 12 ottobre 2023

PERCHÉ SCEGLIERE I NOSTRI CORSI?

CONTATTACI SUBITO

richiedi informazioni senza impegno


Con il patrocinio di: