Descrizione del corso
Il “Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per la gestione di sistemi software con specializzazione per l’Industria 4.0” ha l’obiettivo di formare una figura professionale altamente tecnologica, in grado di analizzare, progettare, sviluppare e gestire sistemi software e hardware a supporto dell’Industria 4.0. Attraverso il corso acquisirai competenze tecniche e progettuali, seguendo tutte le fasi del processo, dal brief con il cliente alle attività di programmazione, fino al testing e al rilascio. Sarai anche in grado di implementare la sicurezza delle applicazioni e la protezione dei dati, occupandoti della loro gestione.
Si tratta di un corso biennale post diploma totalmente gratuito per il partecipante, in quanto interamente finanziato dal MIUR.
Diploma di 5°livello EQF
Potrai conseguire un Diploma legalmente riconosciuto a livello nazionale
Docenti dal mondo del lavoro
Acquisirai competenze multidisciplinari adeguate al contesto lavorativo
Placement
Il corso offre possibilità concrete di ottenere un lavoro entro 6 mesi dal termine
Durata
1800 ore, di cui 760 ore di stage presso le aziende collaboranti.
Destinatari
Il corso è rivolto a persone in possesso di Diploma di Scuola Secondaria Superiore che permette l'accesso all'Università.
Sede
Circa il 70% delle lezioni si svolge in aula presso la sede di Liguria Digitale a Genova in via E. Melen, 77. Il restante 30% delle lezioni si svolge presso le aziende sotto forma di stage.
Figura professionale
Il Tecnico Superiore per i Metodi e le Tecnologie per la gestione di sistemi software per l’industry 4.0 è una figura professionale dotata di competenze metodologiche, tecniche e progettuali per analizzare, progettare, sviluppare e gestire sistemi software a supporto dell’industria 4.0. Il Tecnico Superiore opera per realizzare e gestire lo sviluppo di sistemi software. Interviene sui processi di analisi, specifica, sviluppo, testing e collaudo di prodotti/servizi o sistemi ICT a partire dalla valutazione delle caratteristiche tecniche del sistema complessivo fino alle prestazioni delle singole componenti tecnologiche. Si avvale di tecniche e metodologie per l’installazione, supervisione e manutenzione di tali applicazioni con riferimento anche all’integrazione sistemica, alla gestione di reti, all’attuazione di aggiornamenti e ampliamenti, al supporto agli utenti.
Mercato
La figura professionale può operare all’interno di aziende fornitrici di servizi informatici o di aziende di medio-grandi dimensioni appartenenti a qualsiasi settore, interessate a migliorare i processi attraverso lo sviluppo interno di sistemi ICT.
Compenso
Il gestore di sistemi software potrà integrarsi sia in piccole che in grandi aziende, con interessanti possibilità di crescita professionale.
Inizio
Inizio: 12/02/2019; fine presunta 31/12/2020
Costo
Il corso è totalmente gratuito ed è finanziato dal Ministero dell'Istruzione.
Scadenza preiscrizioni
Iscrizioni chiuse
I nostri studenti lavorano qui




Vuoi maggiori informazioni?
Compila subito il form qui sotto per avere maggiori informazioni sul corso e sulle modalità di iscrizione. Verrai ricontattato al più presto dal nostro personale.